“PERCORSI IN MAGNA GRECIA.
Colonie greche dell’Italia Meridionale “visitate” attraverso la documentazione dell’ISAMG ”
Gli studenti della classe 3 sezione D indirizzo Linguistico Internazionale hanno effettuato la loro attività di Alternanza scuola Lavoro presso l‘Istituto per la Storia e L’archeologia dell Magna Grecia, prestigiosa istituzione locale che dal 1961 effettua una preziosa attività di ricerca e di organizzazione di eventi legati alla fruizione del grande patrimonio archeologico tarantino, in primis il Convegno Internazionale della Magna Grecia, che nel 2018 vedrà la sua edizione N° 58. Il tutor esterno è stato il dottor Alessio Arcangelo, la tutor interna la professoressa Anna Caricasole, docente di Italiano e Latino del Consiglio di Classe della 3 D.
FINALITA’ del progetto è offrire un quadro generale e un quadro generale e sistematico degli esiti della ricerca archeologica in alcuni dei siti che furono sede di importanti colonie della Magna Grecia.
Il percorso di conoscenza, nel corso dei tre anni, attraverserà le regioni Campania (Neapolis, Cuma, Ischia- Pithecusa, Poseidonia- Paestum), Calabria (Crotone, Caulonia, Sibari, Locri), Basilicata (Metaponto, Eraclea-Policoro), Puglia (Taranto), avvalendosi della documentazione scientifica in possesso dell’ISAMG, sia di tipo bibliografico che multimediale.
Durante le attività in sede, presso il prestigioso Palazzo d’Aquino in città vecchia, gli allievi hanno potuto conoscere la storia dell’Istituto, la rilevanza della città di Taranto nell’ambito della Magna Grecia, la storia della colonizzazione dell’Italia meridionale da parte delle varie città madre della Grecia.
La classe 3 D col professor Aldo Siciliano il primo giorno di alternanza presso L’ISAMG .
Panorama sul Mar Piccolo da Palazzo d’Aquino, sede dell’Istituto.
Particolarmente preziose ed interessanti sono state le lezioni formative effettuate dal Dottor Aldo Siciliano, direttore dell’ISAMG e la visita alla Museo archeologico Martà, effettuata dal dottor Arcangelo Alessio, propedeutica al lavoro di alternanza che sarebbe stato svolto dalla classe, per la conoscenza degli argomenti essenziali che sarebbero stati oggetto delle attività della classe.
Gli studenti nella biblioteca dell’Istituto.
Obiettivi specifico del Progetto è stato quello di acquisire la capacità di orientarsi tra i tanti strumenti di conoscenza della grecità dell’Italia Meridionale, in modo da essere in grado di organizzare eventi, spettacoli, manifestazioni sui tanti temi che riguardano il mondo antico, con la capacità di realizzare in maniera corretta e compiuta, prodotti multimediali, pannelli didattici o articoli giornalistici.
Visita al Museo MArTà.
Attività di stage
Al fine di rendere comprensibili le caratteristiche dell’ “azienda” partner , sono state presentate dal Tutor le origini dell’ISAMG che conta oltre mezzo secolo di vita, la sua organizzazione interna, il suo statuto, le iniziative di promozione culturale condotte all’esterno, il ruolo ricoperto nella città di Taranto.
Preso atto delle funzioni che lo Statuto attribuisce all’Istituto, gli studenti sono stati indirizzati alla conoscenza e alla pratica delle attività svolte all’interno dell’ISAMG, con particolare riguardo alle attività della biblioteca (organizzazione, incremento, catalogazione, gestione).
Trattando poi l’argomento dei Convegni Internazionali di studi organizzati annualmente dall’ISAMG, gli studenti sono stati coinvolti in un ampio confronto indirizzato a valutare quanto il concetto di “Taranto capitale della Magna Grecia” abbia influito a diffondere l’immagine della città nel mondo.
In seguito gli esperti dell’ISAMG hanno presentato le singole poleis della Magna Grecia, illustrando il quadro delle conoscenze ad oggi acquisite e guidando gli studenti all’uso degli strumenti bibliografici indispensabili alla ricerca.
La classe ha effettuato una elaborazione e presentazione organica dei risultati della ricerca archeologica nei siti più importanti che furono sede di colonie della Magna Grecia, ponendo in evidenza non solo gli aspetti geografici, storico-archeologici, le affinità e le differenze tra le poleis che animarono il quadro politico dell’epoca in esame (dall’VIII sec. a.C. all’età romana), ma anche i caratteri della ricerca archeologica ufficiale sviluppatasi nell’ultimo secolo (enti di ricerca, protagonisti, scoperte, interventi di conservazione e valorizzazione, mostre e allestimenti museali).
In particolare in questo anno di attività si è scelto di concentrare le ricerche su due centri della Calabria magno greca, Crotone e Caulonia.
Gli allievi hanno effettuato, in sintesi, le seguenti attività:
– ricerca di informazioni relative a città di origine greca (Crotone e Caulonia);
– realizzazione, tramite lavori di gruppo, di alcuni power point che racchiudono le informazioni selezionate, con l’inserimento di grafici, immagini e ricerche sugli argomenti trattati;
– realizzazione di un abstract in lingua italiana ed in lingua inglese e francese che riporta in sintesi i contenuti del lavoro effettuato.