Scambio culturale Liceo Aristosseno Taranto -LYCEE VICTOR ET HELENE BASCH, RENNES, FRANCIA

Scambio culturale Liceo Aristosseno Taranto -LYCEE VICTOR ET HELENE BASCH, RENNES, FRANCIA

Personale scolastico

0

La mobilità dei giovani all’interno dell’Unione contribuisce a formare il senso di appartenenza europea,
favorisce la comprensione tra i popoli, predispone ad un’eventuale esperienza lavorativa all’estero.
Grazie agli scambi culturali, i nostri studenti approfondiscono le loro conoscenze linguistiche, le loro abilità,
trasformandole in competenze concrete e lavorative spendibili per il loro futuro.
Il potenziamento della loro capacità di adattamento li fa crescere, facendo superare i pregiudizi che ostacolano
la convivenza pacifica e la collaborazione tra i popoli, in vista della costruzione di una società civile più giusta
e solidale.
Il Liceo ginnasio Aristosseno di Taranto, Dirigente Scolastica Dott.ssa Prof.ssa Rita Frunzio ha organizzato uno
scambio culturale con il Lycée Victor et Hélène Basch di Rennes, Preside Prof. Jacques Piron .
I docenti accompagnatori italiani Proff.sse G. Schiavone e Marie Galeone , hanno seguito dal 26 febbraio al 05
marzo 2025 un gruppo di 23 ragazzi nella prima fase dello scambio che si concluderà nella settimana dal 19 al
26 marzo 2025, coadiuvati nello svolgimento delle attività dai Colleghi francesi Prof.sse Doriane Pouliquen et
Nina Jamet
Durante il soggiorno a Rennes i 23 alunni partecipanti sono stati alloggiati presso famiglie, consentendo
l’incontro con un altro modo di vivere e con la realtà di un nucleo con abitudini, cucina, orari diversi dai nostri:
condividere i loro ritmi è stato per i nostri ragazzi una scuola di vita e un’occasione di conoscenza della cultura
francese , dunque momento di studio.
L’esperienza ha favorito una conoscenza del contesto scolastico francese, nonché degli obiettivi e delle
modalità di intervento nei vari settori del personale dell’Istituto Scolastico.
La visita del territorio ha permesso inoltre di visitare Rennes e il suo centro storico, il Mont Saint-Michel, La
foresta di Brocéliande e Saint- Malo.
Il comportamento degli studenti è stato corretto e collaborativo; il gruppo ha svolto tutte le attività con interesse
e partecipazione.
Un’esperienza dunque molto istruttiva, sotto diversi aspetti, per i nostri sicuramente da ripetere, in futuro.
La partecipazione da parte degli studenti al progetto è valutabile inoltre al fine dell’attribuzione del credito
formativo.

 

   

 

Giovanna Schiavone e Marie Galeone

Accessibility Toolbar